Sito ufficiale
Vigilia di Natale a casa di Giulia e Paolo.
Ci sono il fratello di Giulia con la moglie e i figli, sopraggiunti da Trani per l’occasione, la sorella di Giulia alla continua ricerca di un fidanzato, i figli di Giulia e Paolo, ed una tavola traboccante di leccornie. Una serata che si ripete ormai da quindici anni, come il copione di un’opera teatrale, senza che nessuno sappia bene (continua...)
Un gruppo di turisti italiani provenienti dalle più disparate origini sociali, politiche e regionali, precipita con l’aereo su di un’isola deserta del Mare dei Caraibi.
C’è Bebo (Ezio Greggio: “Il silenzio dei prosciutti”), un chirurgo plastico milanese di centro-destra che si scontra con lo “Statale” romano (Antonello Fassari: “Pasolini”) schierato a sinistra con la moglie (Cinzia Leone: “Le finte bionde”) frustrata al (continua...)
Un film d’avventura con un cast all’insegna dell’ironia: Diego Abatantuono nei panni del Professore visionario che guida l’impresa con Emilio Solfrizzi (Nicola), Sabrina Impacciatore (Mara), Dino Abbrescia (Tony), la sexy Andrea Osvart (Eva l’Unna, protagonista del reality Kill), Massimo Ceccherini (Cosimo Delli Cecchi), Michele Placido nel ruolo del cardinale Bonifacio, Anna Maria Barbera (Nunzia la Moratta), Enzo Salvi (il becchino), Paolo Cevoli (Mobi Dick), Nini Salerno (Marchese di Villa Sparina), Jonathan Kashanian (Pride), Antonello Costa (Taned), Paolo Macedonio (Salvim), Stefano Chiodaroli (Grosso) e Roberto D’Alessandro (il Barone (continua...)
La Luna nel Deserto è una favola moderna che affida il tema dell’integrazione razziale a creature del mondo animale. La trama racconta le vicende di una gazza originaria del deserto africano e di una colomba nata a Venezia. La gazza, nera come tutte le gazze, è angosciata da una fame spaventosa e la sua è la fame di tutto lo stormo di uccelli che si ritrovano nel palmeto algerino. Ma una legge feroce impedisce alle gazze di allontanarsi dal luogo d’origine. Il cane Nureddin capo di un branco di cani del deserto fa in modo che la legge venga rispettata da (continua...)
Elia ha un talento. Non ha mai sbagliato un rigore in vita sua. E ha un piede fatato, in pochi calciano il pallone come lui.
Ma Elia ha un problema. Ha diciotto anni con un cervello da dodicenne: l’età in cui il padre, per paura, abbandonò lui e la madre per tornarsene a fare il manager, a Roma.
Michele ha un problema. Un incidente gli ha impedito, da ragazzo, di coronare il suo sogno di diventare calciatore. È rimasto nel giro: fa l’osservatore per piccole squadre di provincia, gira, chiacchiera, intrallazza, vive al di sopra delle sue possibilità, mente a se stesso e agli (continua...)
Il titolo fa riferimento alla proprietà che un padre latifondista lascia in eredità , indivisibile, ai figli, ma anche al concetto di “Heimat”, ovvero di appartenenza. La storia ruota attorno a quattro fratelli: Luigi (Fabrizio Bentivoglio), da anni trasferitosi al Nord, professore di filosofia a Milano; Michele (Emilio Solfrizzi), titolare di un mobilificio in paese e desideroso di lanciarsi in politica: Mario (Paolo Briguglia), poco più che un ragazzo, impegnato principalmente nel volontariato, e infine Aldo (Massimo Venturiello), il fratello bastardo, figlio dl un’altra donna, l’unico che vive sulla terra e la (continua...)
Commedia che mette in scena l’eterno conflitto tra i sessi, raccontando di quattro storie che scorrono parallele tra (continua...)
Agata si sentiva al sicuro nella sua libreria e invece è come se all’improvviso fosse precipitata dentro la trama di un bizzarro romanzo: la passione inattesa per un ragazzo esuberante e forse troppo disinvolto, l’improvvisa scoperta che l’amato fratello Gustavo in realtà non è suo fratello e le lampadine che misteriosamente si fulminano al suo passaggio.
Sulle tracce di Gustavo, architetto in fuga da una vita che non sente più sua, Agata finisce a Cicognara, un piccolo paese sprofondato nella nebbia d’inverno e nell’afa (continua...)
Visite dal 01/03/04: 10.081.763